Home
Stili
Kung Fu Wu Shu
Maestro
Info
Tui Na
Foto
Programma
Terminologia
   
Chang Quan (boxe lunga)
insieme di stili risalenti ai tempi della dinastia Ming con cui si identificano gli stili del nord della Cina, caratterizzati da attacchi a lunga distanza e movimenti agili e rapidi.

Long Hua Quan (Wudang Drago Form)
comprende 28 movimenti è conosciuto per i suoi intricati movimenti delle gambe e delle mani. Quando si pratica questa forma possiamo vedere le caratteristiche del drago così come il suo coraggio.

Long Xing Quan (Stile del Drago)
è uno stile del sud,  della Cina che lavora molto sugli arti inferiori, rafforzando l'equilibrio, la mobilità negli spostamenti, mentre l'uso degli arti superioriè veloce e preciso, in modo da colpire e affondare sul bersaglio.

Tai Ji Quan
combina i movimenti marziali con le tecniche di  respiratorie, con dei movimenti a spirale in accordo con il fluire dell'energia nei meridiani. Il corpo viene addestrato a movimenti hanno efficacia marziale e di prendersi cura del corpo, grazie a movimenti che ci aiutano a lenire dolori,ci permettono una maggior libertà articolare e una maggior sensazione di benessere e per questo è adatto a chiunque giovani e meno giovani.

Qi Gong
risalente al 400 a.C. circa, si tratta di un insieme di esercizi collegati alla medicina tradizionale cinese e alla meditazione tramite il controllo della respirazione e particolari movimenti fisici, voltoal mantenimento della buona salute e del benessere fisico e , tramite la cura della propria energia interna ( Qi).

Nan Quan (pugilato del sud)
si riferisce agli stili praticati a sud del Changjiang, caratterizzati da movimenti atletici e contrazioni muscolari, privilegiando sempre l'appoggio al terreno, coordinati delle emissioni vocali dette Fashen.

Site Map